Mappa - Cervarese Santa Croce

Cervarese Santa Croce
Cervarese Santa Croce (Selvaréxe o Salvaréxe in veneto ) è un comune italiano sparso (in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Fossona ) di 5,670 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato ad ovest del capoluogo di provincia.

Situato al confine tra le province di Padova e Vicenza, è famoso per la grande quantità di ditte produttrici di pellicce e per l'estrazione della trachite grigia classica dal colle della frazione di Montemerlo (si tratta di una cava aperta fin da epoca romana).

Inoltre è in forte espansione la produzione di minuterie metalliche, come pure il settore vivaistico.

* Cervarese: sicuramente deriva da Silva risium, probabilmente un toponimo tardo latino, indicante una foresta nata nel post impero, dopo la decrescita della popolazione, dovuta alle carestie che erano conseguenti alle orde barbariche che scesero dai passi alpino juli, lungo la consolare Postumia che scendeva a Vicenza o tramite la consolare Annia che passava per Padova. Quindi la centuriazione esistente fra la Riviera Berica, Bastia e le anse del Bacchiglione, rimase non lavorata o solo molto parzialmente lavorata dai pochi agricoltori rimasti; quindi nelle parti non agricole la riforestazione precedente all'arrivo dei romani, riprese vigore e si espanse riprendendosi quasi totalmente il territorio, quasi come era ai tempi dei Venetkens. Tito Livio patavino, che scriveva per i fasti di Augusto, ricordava di quando i latini arrivarono nella Venetia, scrivendo che era un'immensa, obscura et impenetrabile silva glandaria, cioè ”una continua e fitta foresta di querce”. La seconda parte della parola, risium è latino e significa "riso-ridere", quindi Cervarese significa: "foresta ridente". Questa foresta poi venne sempre più ridotta dall'aumento della popolazione, che avvenne nel rinascimento e soprattutto con l'arrivo della pace nel 1404 con la Serenissima. Ecco che forse la ridente foresta, era vista tale perché delimitata da altrettanti ridenti campi di biondo grano.

* Santa Croce: l'antica chiesa del periodo carolingio, combacia con la dedica alla chiesa, tipica di quel periodo, visto che in ogni secolo o/e dominatori, si cambiavano i nomi delle chiese, ma più spesso le nuove chiese e cappelle prendevano il nome voluto dai regnanti di quel tempo.

 
Mappa - Cervarese Santa Croce
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...